Hai mai pensato a come ti senti quando non riesci a chiudere un tiro, un blocco o una via e a quanto la prestazione sportiva condiziona il tuo umore?
Oggi ti guiderò alla scoperta di un precetto chiamato TAPAS, ovvero la disciplina, il fervore e la dedizione nello Yoga e come poterlo applicare nella quotidianità e nel mondo verticale.
In questo articolo imparerai:
Cosa sono gli Yama e i Nyama
I Nyama assieme agli Yama rappresentano i precetti fondanti della tradizione Yoga.
L’obiettivo dello Yoga è quello di guidare l’individuo verso la connessione corpo – mente e mondo circostante nella presa di coscienza che tutto è uno e uno è tutto.
Per farlo individua dei precetti che possano guidare la persona ad essere in pace con se’ stessa e contribuire a realizzare un mondo migliore.
Questi precetti appartengono ad un percorso di 8 parti racchiuso negli Yoga Sutra di Patanjali (puoi leggere l’approfondimento a questo link)
In breve gli 8 passi sono i seguenti:
- Yama: la morale universale
- Niyama: osservanze personali
- Asana: posture del corpo
- Pranayama: esercizi di respirazione, e il controllo del prana
- Pratyahara: Controllo dei sensi
- Dharana: Concentrazione e coltivare la consapevolezza percettiva interna
- Dhyana: Meditazione
- Samadhi: Unione con il Divino
Yama e Niyama descrivono come relazionarci con le persone intorno a noi e come relazionarsi con noi stessi.
L’atteggiamento che assumiamo verso le cose e le persone al di fuori di noi è Yama, come ci relazioniamo con noi stessi interiormente è Niyama.
Tapas il Nyama che ci esorta alla disciplina
Tapas, per lo Yoga classico è un precetto fondamentale che tradotto letteralmente significa “creare calore” riferendosi al fuoco interiore, alla passione e alla determinazione nel perseguire qualcosa.
Si rivolge principalmente a tutti coloro che non riescono a essere costanti in qualcosa, a chi si arrende facilmente o a chi non riesce a mantenere la propria concentrazione e attenzione.
Questi comportamenti portano spesso la persona alla delusione e alla frustrazione per non riuscire in ciò che vorrebbe.
Dalla distruzione delle impurità mediante la volontà cosciente (tapas) si ottiene la perfezione degli organi di senso e del corpo.
Yoga Sutra 2.43 Tweet
E’ proprio grazie alla disciplina nello yoga e nella vita (tapas) che si ottiene il pieno controllo degli organi di senso, del corpo e della mente.
La parola “disciplina” nel mondo occidentale è collegata all’idea di rigidità e fatica dal punto di vista fisico.
In realtà in questo Niyama non ha a che vedere con il rigore fisico.
A volte è sufficiente meditare per pochi minuti al giorno, altre volte trovare il tempo per fermarsi ad osservare la mente, oppure lavorare sulla forza fisica, recitare un mantra o magari praticare un mudra.
Non è importante quale tipo di pratica si decida di fare, la cosa fondamentale è che la si faccia con massimo impegno, con cuore aperto e con costanza.
Come perseguire Tapas in arrampicata?
Tapas invoca l’impegno, la determinazione e la forza di volontà nel perseguire ciò che ci piace, senza che il risultato possa condizionare totalmente il nostro stato d’animo.
La società moderna è fortemente orientata alla prestazione.
Lo stesso vale anche nel mondo dell’arrampicata dove troppo spesso è utilizzata come metro di misura del valore di una persona anche al di là della sfera fisica.
Questo atteggiamento volto soltanto al raggiungimento del risultato non sempre è funzionale.
Se le aspettative verso una linea sono troppo rigide e l’unico obiettivo che ci poniamo è la prestazione, rischiamo di generare frustrazione davanti al primo insuccesso.
La frustrazione tendenzialmente porta con sé un calo della motivazione e un conseguente atteggiamento di sfiducia, arrendevolezza e talvolta anche pigrizia nei confronti di ciò che stiamo facendo.
L’atteggiamento più comune è quello di lasciare che le cose accadano senza agire.
L’ Ego ci fa credere di non essere adeguatə, abbastanza forti o pronti per ciò che vorremmo fare e spesso molliamo ancora prima di averci provato.
Cosa fare all'atto pratico?
Tapas insegna a coltivare la fiamma della nostra passione mettendo disciplina ed impegno senza che questa si trasformi soltanto in mera prestazione da raggiungere.
Il risultato infatti, non è qualcosa che ci è dovuto.
E’ una questione di atteggiamento…
Se siamo convinti di goderci la scalata soltanto quando riusciamo a chiudere una linea, rimaniamo incastrati nell’inganno che la felicità sia racchiusa soltanto nella prestazione.
Se invece impariamo a tarare le nostre aspettative non soltanto sul risultato specifico ma piuttosto su un atteggiamento di scoperta e possibilità, anche davanti alla mancata realizzazione dell’obiettivo, percepiremo in noi la soddisfazione per quello che abbiamo fatto, le emozioni vissute nel gesto ed il bagaglio di nuove informazioni che abbiamo acquisito.
Orientando la nostra mente verso un atteggiamento di scoperta, impareremo che la nostra attenzione migliora, accrescendo così la nostra prestazione.
Soltanto attraverso una mente disciplinata e costante potremo raggiungere questo equilibrio.
Pratica con noi
In queste due pratiche Live potrai praticare il precetto di Tapas attraverso la pratica degli asana.
Il contenuto è a disposizione soltanto degli abbonati alla piattaforma.
Le Live sono pratiche registrare in diretta dove interagisco direttamente con chi partecipa.
Se cerchi un contenuto video con alta qualità d’immagine, sfoglia gli altri corsi della piattaforma.
Queste pratiche sono 100% autentiche ed in real time con i miei praticanti.

Giovedì 3 novembre h20.30
Tapas: la disciplina nello Yoga. Power Yoga per gambe e glutei.

Martedì 8 novembre h20.30
Tapas la disciplina nello Yoga. Power Yoga per braccia e core e fortifichiamo il nostro corpo.
Conclusione
La disciplina, pur essendo un ingrediente fondamentale per progredire, non deve sconfinare in eccesso di rigidità.
Il rischio infatti è quello di aver guadagnato forza a discapito dell’empatia, dell’ascolto e della compassione di noi stessi.
Impegnarsi per salire una linea è importante e legittimo purché non si diventi schiavi del risultato, con la convinzione che la felicità sia racchiusa soltanto in quell’attimo.
Ora tocca a te mettere in pratica TAPAS adottando il giusto atteggiamento mentale orientato a godere al 100% del processo e a scoprire qualcosa di più su di te e su quello che stai facendo, sulle emozioni e sensazioni che percepisci piuttosto che soltanto al risultato che potresti raggiungere in termini prestazionali
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo ora con i tuoi amici e sui tuoi social.