Yoga e arrampicata sono due discipline che, a prima vista, potrebbero sembrare molto diverse l’una dall’altra. Tuttavia, ci sono molti legami e benefici che possono essere tratti dall’abbinamento di queste due pratiche.
Se già pratichi queste discipline avrai sperimentato quanto l’arrampicata stessa diventi una vera e propria forma di Yoga. Personalmente la ritengo una vera e propria meditazione in movimento.
Entrambe le discipline ci portano a fare i conti con noi stessi, con le nostre emozioni e le nostre paure, con i limiti del nostro corpo e della nostra mente.
Praticare arrampicata ha a che fare non soltanto con il nostro corpo ma anche e soprattutto con la nostra mente. Stessa cosa possiamo dire della pratica yoga. Srotoliamo il nostro tappettino per muovere il nostro corpo e ci troviamo inequivocabilmente a lavorare sulla parte più profonda di noi.
Negli ultimi anni la connessione tra Yoga e arrampicata è diventata sempre più visibile e sono moltissimi i climber che oggi scelgono di praticare yoga per migliorare nel viaggio verticale.
Il 2022 è stato per Yoga4Climbers un anno ricco di eventi che hanno dato la possibilità a moltissimi climber di sperimentare direttamente i benefici della pratica di yoga e arrampicata.
Quali sono i benefici dell'abbinamento di Yoga e Arrampicata
- Aumento della concentrazione: quando arrampichiamo abbiamo bisogno di essere concentrati sul percorso, lasciando andare tutte le distrazioni. Grazie allo Yoga possiamo sviluppare la presenza mentale che ci serve in arrampicata. Per mantenere infatti gli asana (le posizioni dello Yoga) è necessario essere concentrati, respirare e calmare la propria mente.
- Riduzione di ansia e stress: grazie alla respirazione che viene incoraggiata durante la pratica yoga, impariamo a respirare meglio anche in arrampicata. Saper respirare permette di mantenere controllato il battito cardiaco, gestendo meglio le situazioni di paura e stress che incontriamo, arrampicando.
- Prevenzione dagli infortuni: grazie agli asana e alle sequenze yogiche, siamo in grado di compensare gli squilibri creati dall’arrampicata, sciogliendo le tensioni, e mantenendo le articolazioni mobili e le catene muscolari flessibili ed elastiche.
- Sviluppo di determinazione, perseveranza, autocontrollo e disciplina: grazie alla conoscenza della filosofia yogica e alla pratica degli asana stessi, scoprirai molto di più di te coltivando quelle qualità fondamentali per migliorare in arrampicata.
- Miglioramento della flessibilità, dell’equilibrio e della forza: la pratica yoga va ad allungare e rinforzare profondamente i tuoi muscoli. Molti asana come il guerriero III lavorano poi specificamente sull’equilibrio e altri come chaturanga, costruiscono la forza nelle braccia e nel core.
Entrambe le discipline offrono sfide e soddisfazioni uniche e possono essere un modo per sperimentare nuove cose e uscire dalla propria zona di comfort.
Oltre ai benefici già menzionati, l’arrampicata e lo yoga possono anche offrire un senso di comunità e appartenenza. Ci si sente parte di qualcosa di più grande e si creano legami duratori e sinceri.
Yoga e arrampicata sono metafore di vita. Ci aiutano a sviluppare consapevolezza di noi stessi e del nostro corpo.

Un amore a prima vista
Ho cominciato ad arrampicare qualche mese dopo aver iniziato a praticare Yoga.
Lo studio che frequentavo aveva un focus specifico sulla parte fisica e sulla respirazione. Ricordo ancora la prima volta che arrivai in catena in palestra del mio primo tiro lead, che utilizzai proprio la respirazione per controllare lo stato di ansia ed agitazione che stavo vivendo.
Negli anni ho sempre più capito quanto arrampicare per me fosse una vera e propria meditazione in movimento. Ovviamente non sempre arrampicando si riesce a sentire cento per cento questa sensazione di profondo coinvolgimento anzi molto spesso l’interruzione del flow, con continue distrazioni, dominano le nostre giornate e le nostre sessioni di allenamento.
Quando riusciamo invece a rimanere concentrati su ci che stiamo facendo e sulla bellezza del gesto, ci sentiamo completamente coinvolti nell’azione, ed il tempo e lo spazio perdono la loro dimensione.
Grazie alla meditazione poi, è possibile vivere al meglio l’esperienza dell’arrampicata, imparando a sviluppare un dialogo positivo con noi stessi, gestendo la paura, l’ansia da prestazione, il ridimensionamento delle aspettative e molto altro ancora.
Conclusione
Come hai potuto notare yoga e arrampicata hanno tantissimi punti in comune e portare lo yoga nell’arrampicata è sicuramente un vantaggio dal punto di vista fisico e mentale per il climber.
Con la pratica dello yoga possiamo migliorare la nostra flessibilità, l’equilibrio e la forza. Lo Yoga ci aiuta a prevenire gli infortuni a costruire consapevolezza del corpo nello spazio.
La respirazione yogica ci aiuta a rimanere lucidi e concentrati durante la scalata e controllare e gestire lo stress e l’ansia.
Ti invito veramente con il cuore a scoprire i benefici dello yoga e arrampicata e puoi cominciare il tuo percorso ora grazie a Yoga4Climbers e alle tantissime pratiche che troverai nella piattaforma.