Come settare gli obiettivi di arrampicata

obiettivi arrampicata

Settare gli obiettivi d'arrampicata per il nuovo anno

Iniziare l’anno nuovo con una lista di obiettivi di arrampicata può essere un modo motivante per migliorare le proprie abilità e prendere di mira nuove sfide.

Indipendentemente dal livello di esperienza e abilità, stabilire dei traguardi chiari e realistici può aiutare a migliorare le prestazioni, a mantenere l’entusiasmo e a rimanere motivati.

Sapere dove vuoi arrivare e come ci arriverai può aumentare la fiducia in te stessə, poiché potrai verificare e monitorare i tuoi progressi, raggiungendo così una maggiore sensazione di controllo e competenza in arrampicata.

Iniziare a pianificare i propri obiettivi può essere un po’ intimidatorio, ma ci sono alcune linee guida generali da seguire per rendere il processo il più efficace possibile.

Prima di tutto, è importante che questi obiettivi siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporizzati (SMART).

Ecco alcuni passi per aiutarti a settare gli obiettivi di arrampicata per il nuovo anno:

obiettivi d'arrampicata

Fermati a valutare con oggettività le tue attuali abilità in arrampicata.

Prima di decidere dove vuoi andare, è importante sapere da dove parti.
Prenditi un po’ di tempo per riflettere sulle vie salite fino ad oggi e su quali terreni vai più forte (strapiombo, placche, vie corte o resistenza) inclusi il tipo di arrampicata che ti piace fare (ad esempio, sportiva, alpinismo o boulder), il tuo livello di difficoltà massimo e le tecniche che senti di padroneggiare meglio.
Questa fase può sembrarti superficiale, in realtà prendersi del tempo per saper valutare nei minimi dettagli il tuo livello è il punto di partenza per migliorare.

Scegli gli obiettivi che ti appassionano.

Dopo aver riflettuto sulle tue attuali abilità, scegli degli obiettivi che ti appassionino veramente.
Non è necessario che siano troppo ambiziosi – anche piccoli progressi possono essere altrettanto gratificanti – ma dovrebbero essere sfide che ti motivano a continuare ad allenarti e a migliorare.

Stabilire obiettivi troppo ambiziosi può essere scoraggiante e demoralizzante, mentre obiettivi troppo facili possono non essere sufficientemente motivanti.

Trovare un equilibrio tra sfida e fattibilità è essenziale per il successo a lungo termine.

Dividere gli obiettivi a lungo termine in obiettivi a breve termine più gestibili. Ad esempio, se il tuo obiettivo a lungo termine è quello di arrampicare una via di difficoltà 6c entro la fine dell’anno, potresti suddividerlo in obiettivi a breve termine come “migliorare la forza delle dita entro la fine del mese” o “arrampicare una via di difficoltà 6b entro la fine della settimana”.

Questo ti permetterà di concentrarti su traguardi più facili da raggiungere e ti darà un senso di soddisfazione e progresso costante.

Rendi gli obiettivi SMART.

Una volta che hai scelto gli obiettivi che ti appassionano, rendili SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporizzati).
Ad esempio, invece di “diventare un arrampicatore migliore”, potresti impostare l’obiettivo di “arrampicare su una via di 6c entro la fine dell’anno”.
Questo obiettivo è specifico (si tratta di arrampicare su una particolare via), misurabile (puoi determinare se hai raggiunto l’obiettivo una volta che hai arrampicato sulla via), raggiungibile (se hai già arrampicato su vie di difficoltà simile, questo obiettivo potrebbe essere realistico), pertinente (se ti piace l’arrampicata sportiva, questo obiettivo potrebbe essere pertinente per te) e temporizzato (si tratta di un obiettivo a lungo termine che hai tutto l’anno per raggiungere).

Crea un piano d'azione.

Una volta che hai impostato gli obiettivi SMART, è importante creare un piano d’azione per raggiungere questi obiettivi.

Un obiettivo senza un piano è solo un sogno

Includi azioni come ad esempio:

  • Allenamenti specifici da fare per migliorare la forza, la resistenza e le tecniche di arrampicata
  • Giornate outdoor o viaggi pianificati per mettere in pratica le tue abilità e raggiungere gli obiettivi
  • Incontri con un allenatore o un mentore per ricevere feedback e supporto
  • Partecipazione a competizioni amatoriali o eventi di arrampicata per metterti alla prova e confrontarti con altri arrampicatori.

Sii flessibile e realistico.

Anche se hai impostato obiettivi SMART e hai creato un piano d’azione, è importante essere flessibili e realistici.
Non tutto andrà sempre come previsto e potrebbero esserci imprevisti o intoppi lungo la strada.
Quindi, non essere troppo duro con te stessə se non raggiungi un obiettivo o se hai bisogno di modificare il tuo piano.
L’importante è che stai facendo progressi verso gli obiettivi che ti sei prefissato e che stai godendo il viaggio rimanendo concentratə e motivatə.

Trova un compagno di arrampicata o una community che ti supporta.

A volte, avere un compagno di arrampicata o una comunità di supporto può fare la differenza nella riuscita degli obiettivi di arrampicata.
Un compagno di arrampicata può incoraggiarti a continuare ad allenarti e a spingerti al tuo massimo, mentre una comunità di arrampicatori può fornire risorse, consigli e motivazione. Cerca di trovare un compagno di arrampicata o una comunità di arrampicata locale o online con cui condividere gli obiettivi e il progresso.

Avere qualcuno con cui parlare del tuo progresso e dei tuoi successi può essere un ottimo modo per celebrare i tuoi traguardi.

A tal proposito la più grande community outdoor d’Italia per cercare compagni d’arrampicata è Vertical Lab. Puoi entrare nella loro community iscrivendoti con una quota minima annuale.

Ricorda i tempi di recupero.

Inoltre, è importante trovare il giusto equilibrio tra allenamento e riposo.
Mentre l’allenamento regolare è fondamentale per migliorare le prestazioni in arrampicata, è altrettanto importante consentire al corpo il tempo di recuperare e riposare adeguatamente. La pianificazione di sessioni di allenamento mirate e la programmazione di giorni di riposo può aiutare a ottenere il massimo dall’allenamento senza esagerare.

Lo Yoga è un ottimo alleato per i giorni di riposo perché ti consente di allungare i muscoli e farli recuperare più velocemente dalle fatiche degli allenamenti indoor o delle giornate di scalata in roccia.

Abbonandoti a Yoga4Climbers avrai accesso ad una piattaforma di oltre 200 lezioni specifiche per l’arrampicata pensate per ogni esigenza specifica del mondo verticale.

Scopri tutti i nostri corsi:

Pratica in sicurezza.

La sicurezza deve essere sempre la tua priorità principale quando si tratta di arrampicata. Assicurati di avere l’attrezzatura adeguata e di utilizzarla correttamente, di avere un compagno di arrampicata affidabile e di seguire le buone pratiche di sicurezza. Non prendere rischi inutili solo per raggiungere un obiettivo di arrampicata.

Divertiti!

L’arrampicata dovrebbe essere divertente, quindi assicurati di godertela mentre raggiungi i tuoi obiettivi. Non prendere troppo sul serio ogni sfida e ricorda che l’arrampicata è anche un’opportunità per esplorare nuovi posti, conoscere nuove persone e avere nuove esperienze.

Conclusione

In conclusione, impostare gli obiettivi di arrampicata per il nuovo anno è un modo motivante per migliorare le proprie abilità e affrontare nuove sfide. Assicurati di scegliere obiettivi che ti appassionano, rendili SMART e crea un piano d’azione per raggiungerli. Trova un compagno di arrampicata o una comunità di supporto per condividere il viaggio, e ricorda sempre di mettere la sicurezza al primo posto. Soprattutto, divertiti nell’arrampicata e goditi il viaggio verso i tuoi obiettivi!

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
About the Author: Miryam Magnoni

About the Author: Miryam Magnoni

Ciao sono Miryam e sono insegnante di Yoga ed appassionata di Arrampicata sportiva.
Negli anni ho avuto il piacere di vivere l’arrampicata a 360° passando dalle vie lunghe, all’arrampicata trad, dalla falesia fino al bouldering.
Con il passare del tempo la mia passione per lo Yoga e l’Arrampicata sono diventate così forti da decidere di dedicare loro tutta la mia vita.
Insegno e scrivo per Yoga4Climbers, l'unica piattaforma di Yoga Online per l'Arrampicata d'Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.