Il 22 gennaio 2023 presso la palestra torinese
La Mole Sport Academy si terrà un’intera giornata dedicata al Calisthenics per l’Arrampicata e lo Yoga.
Il workshop è adatto a tutti i livelli
Programma della giornata
11:15/13:15
Gianluca Furiozzi:
Il Calisthenics funzionale all’Arrampicata: Propedeutiche generali per ottenere le Skills sulle dita e principali esercizi per migliorare la Progressione in Tirata.
13:30/14:30
Elias lagnemma:
Strategie di allenamento efficaci e concrete finalizzate a trasformare il lavoro sul muro alle realizzazioni su roccia.
15:00/16:30
Alessandro Conti:
Principali propedeutiche per ottenere la trazione monobraccio (OAP) e la trazione in Front Lever.
17:00/18:30
Miryam Magnoni:
Yoga4Climbers: principali asana per ottenere la miglior mobilità e flessibilità, strategie per ottimizzare il pre e il post workout.
19:00
Presentazione del nuovo Manuale:
La Fibra – New Wave Train –
incontro con i 4 autori:
Gianluca, Elias, Alessandro e Miryam saranno a disposizione del pubblico per brevi interviste e domande circa gli allenamenti di ultimissima generazione descritti nel Manuale.
A seguire aperitivo e musica insieme.
Iscrizione via email a:
entrenacalisthenia@gmail.com




Scopri di più sugli autori
Gianluca Furiozzi è l’autore del metodo Climbsthenics. Ha sempre praticato sport ed in età adulta scopre la pratica dell’arrampicata passando dalla falesia al bouldering di cui presto si innamora.
Nel 2011 inizia ad interessarsi delle nuove metodologie di allenamento calisteniche diventando Istruttore di Allenamento in Sospensione.
Oggi Gianluca insegna calisthenics per l’arrampicata tra Torino e Tenerife.
Elias Iagnemma è un giovane boulderista italiano che ha collezionato decine di 8c boulder ripetendo anche Ganesh blocco da 8c+ e recentemente un altro boulder da 8c/+ Utopia nella nuova area di Tintorale, in Abruzzo, sviluppata da lui insieme agli amici climber.
Elias prepara le sue realizzazioni in roccia più dure grazie anche ai suoi allenamenti specifici di Climbsthenics.
Alessandro Conti è atleta professionista di calisthenics, vicecampione nel 2018 sia a livello italiano che a livello internazionale. Ha partecipato a diverse gare di livello internazionale a Parigi, agli street workout ultimate battles a Madrid oltre che a diverse gare in Italia.
Miryam Magnoni è insegnate di yoga e appassionata di arrampicata sportiva che pratica principalmente la disciplina del bouldering.
Fondatrice della prima ed unica piattaforma online di Yoga per l’Arrampicata, crede in un approccio olistico alla scalata che vede come un processo di evoluzione e crescita dell’individuo.
Si avvicina negli ultimi mesi al metodo Climbsthenics grazie alla guida di Gianluca, rimanendo affascinata dalla potenza di questo allenamento a corpo libero.
FAQ workshop
Chi può partecipare al workshop?
Il workshop è adatto ad ogni livello di arrampicata. Da chi si avvicina ora a chi pratica su alti livelli.
Non ho mai praticato calisthenics, posso partecipare?
Il corso è adatto a tutti e fornisce propedeutiche e metodologie di allenamento adattabili a chiunque.
Quanto dura il workshop?
Il workshop durerà tutta la giornata. Comiceremo alle ore 11.15 con il primo intervento di Gianluca Furiozzi. Invitiamo i partecipanti a presentarsi almeno mezz’ora prima per la registrazione in segreteria. Finiremo con aperitivo e musica a partire dalle ore 19.30.
Dove si svolge il workshop?
A ospitare La Fibra- The New Wave Training sarà la palestra La Mole Sport Academy di Torino sita in via Chivasso, 8, 10098 Rivoli TO.
Cosa mi serve per partecipare?
Se hai a disposizione un mat yoga portalo con te. Non sarà necessaria nessuna attrezzatura specifica.
Quanto costa il workshop?
Il costo è di soli € 55,00.
Abbiamo deciso di riservare un prezzo speciale ed esclusivo perchè il nostro obiettivo è quello di rendere questa nuova forma di allenamento il più accessibile possibile.
Non troverai nessun’altra formazione di livello avanzato con rappresentati così importanti tanto quanto gli autori, a questo prezzo.

Che cos'è il Calisthenics
Il Calisthenics è un allenamento a corpo libero efficace e produttivo che puo’ essere effettuato ovunque mirato all’apprendimento di esercizi estremi chiamati skill.
Per praticare è sufficiente una sbarra e degli anelli.
Ha molto in comune con l’allenamento a secco dell’arrampicata ed è diventato molto famoso tra i climber di nuova generazione.
Il Calisthenics può essere praticato da chiunque dal principiante all’agonista, grazie alle tante forme di varianti e propedeutiche esistenti.
Si compone di alcune skills che si dimostrano estremamente utili in arrampicata.
Per raggiungere queste skill, tra cui Front Lever, Back Lever, la Croce e altre, è necessario ed imprenscindibile seguire un metodo di allenamento basato su propedeutiche, condizionamento, potenziamento e mobilità.
L’obiettivo del Calisthenics è costruire un corpo forte, condizionato a livello muscolare, articolare e tendineo.
La mobilità, spesso trascurata in arrampicata, ha nel Calisthenics una parte protagonista e tutti i calistenici effettuano la loro routine.
Climbsthenics - l'allenamento per i climber by Gianluca Furiozzi
Gianluca Furiozzi è l’autore ed inventore di questo unico metodo, nato per fornire ai climber le migliori metodologie di allenamento e skill utili per l’arrampicata.
Dopo anni di test ha elaborato un metodo all’avanguardia che segue logiche e propedeutiche ben precise per permettere al climber di evolvere in maniera esponenziale.
Nella pratica del bouldering dove è necessario oggi avere un corpo capace di esprimere forza e potenza (oltre che a tecnica) si dimostra un perfetto alleato.
Nella pratica della falesia, sarà utile per migliorare concretamente sul lato fisico attraverso skill come il back lever, il front lever in transizione e i pull up.
Inoltre grazie a particolari travetti di legno sviluppati da Gianluca e la sua azienda, sarai in grado di allenare le dita senza distruggerle.
I travetti in legno di Climbsthenics
I travi Climbsthenics sono travi portatili in legno che permettono di allenarsi con le tecniche e le progressioni sviluppate appositamente per climber. Sono portatili ed estremamente pratici.
Permettono un lavoro basculante (essendo travetti mobili per definizione) obbligando i muscoli stabilizzatori e le catene cinetiche corrispondenti a lavorare per controllare e tenere fermo l’oggetto stesso.
E’ possibile acquistarli a questo link:
Climbsthenics travi in legno per allenamento a corpo libero Calisthenics
Iscrizione al Workshop via email a:
entrenacalisthenia@gmail.com