Tappettino Yoga e Arrampicata: come sceglierlo?

tappettino yoga e arrampicata

Scegliere il tappettino Yoga può sembrare veramente un’impresa.
In commercio esistono moltissimi modelli e spesso anche abbastanza costosi.

Se poi sei un climber la scelta dovrà ricadere su un modello che tu possa portare comodamente outdoor per le tue pratiche pre e post climbing.

Vediamo insieme cosa tenere in considerazione in base alle nostre esigenze.

Tappettino Yoga per la pratica Indoor

Se la tua pratica si svolge prevalentemente a casa o in studio allora tieni in considerazione questi fattori:

  • da quanto tempo pratichi
  • che tipo di yoga svolgi
  • il tuo livello di sudorazione

Da quanto tempo pratichi

Se hai appena cominciato a fare yoga ti suggerisco un tappetino che abbia uno spessore compreso tra i 5mm ed i 7mm che garantiscono un ottimo comfort per le tue articolazioni non abituate alla pratica yoga.

Questi tappetini sono ottimi anche se soffri di dolori a polsi o ginocchia o se hai subito un infortunio di recente.
Di contro, dato il loro spessore, sono molto pesanti da trasportare.

Per la pratica yoga, ti consiglio comunque di non superare lo spessore di 7mm in quanto può essere molto complicato percepire il radicamento al suolo, fondamentale nelle posizioni di equilibrio.

Se invece pratichi già da diverso tempo e le tue articolazioni sopportano bene la pratica, puoi optare per tappettini con spessore compreso tra i 3 ed i 5mm decisamente più leggeri anche da trasportare.ù

I miei preferiti che uso da più di 10 anni sono quelli del marchio italiano ReYoga.

Che tipo di Yoga svolgi

La pratica di uno Yoga dinamico come il Vinyasa, l’Ashtanga il Power Flow o le stesse pratiche di Yoga4Climbers, avrai bisogno di un mat che fornisca un buon grip quando la sudorazione aumenta.

I migliori materiali per supportarti in uno stile dinamico ed intenso sono il sughero, il cotone e la microfibra. 

Tappettino Yoga per l'arrampicata

Se pratichi outdoor

Praticando arrampicata sportiva abbiamo bisogno di un tappetino che sia facile da trasportare outdoor, con un peso contenuto per non appesantire i nostri zaini già carichi di attrezzature e che possa essere facilmente lavato dato che sicuramente lo sporcheremo con facilità.

Il miglior tappettino per questa pratica è sicuramente il telo yoga pieghevole Grippy Boo in eco microfibra.

Questo telo è perfetto per uno stile dinamico come quello di Yoga4Climbers; inoltre è perfetto se tendi ad avere mani e piedi che sudano molto. Non ti servirà la magnesite in questo caso ma basterà la leggera umidità che si creerà a contatto con la superficie per 

Tappettino Yoga e materiali sostenibili

 

Fino a qualche tempo fa i tappettini yoga erano prodotti quasi esclusivamente in PVC oggi invece il range di materiali è nettamente aumentato tra cui quelli ecologici.

Un tappettino per essere veramente ecologico deve prima di tutto essere fatto di materiali naturali dichiarati sostenibili e prodotto cercando di ridurre al minimo l’impatto.

Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest'ultimo non preservo me stesso.

Il sughero

I mat realizzati in questo tessuto presentano un ottimo grip assorbendo bene il sudore.
Il sughero è anche anti-batterico e antiodore.


Ti sei mai chiesto come avviene l’estrazione del sughero?


Il sughero viene estratto solo ed esclusivamente manualmente in determinati periodi dell’anno.


La pianta non viene tagliata ma privata della sua corteccia per permetterne la produzione di nuova.
Il lavoro manuale di chi estrae il sughero è impegnativo fisicamente e sicuramente possiamo considerarla un’arte.


In questi ultimi anni si sta considerando sempre di più l’utilità dei boschi a sughera perché in grado di contenere la desertificazione, la conservazione delle falde acquifere e la biodiversità dei territori.

La gomma naturale

I tappettini di gomma naturale non sono adatti a chi è allergico al lattice.


Sono ovviamente privi di PVC e offrono un buon compromesso tra comfort e stabilità.


La gomma di questi tappettini è certificata OEKO-TEX che ne garantisce il rispetto per la nostra salute.

Bene ora che hai capito quali elementi tenere in considerazione per scegliere al meglio il tuo Yoga per l’arrampicata e non solo, ti invito a condividere questo articolo sui social.

Facebook
Twitter
LinkedIn
About the Author: Miryam Magnoni

About the Author: Miryam Magnoni

Ciao sono Miryam e sono insegnante di Yoga ed appassionata di Arrampicata sportiva.
Negli anni ho avuto il piacere di vivere l’arrampicata a 360° passando dalle vie lunghe, all’arrampicata trad, dalla falesia fino al bouldering.
Con il passare del tempo la mia passione per lo Yoga e l’Arrampicata sono diventate così forti da decidere di dedicare loro tutta la mia vita.
Insegno e scrivo per Yoga4Climbers, l'unica piattaforma di Yoga Online per l'Arrampicata d'Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.