Se hai appena iniziato a scalare, orientarsi nel mercato alla ricerca delle scarpette d’arrampicata che fanno al caso tuo, può risultare una vera e propria impresa.
Prima di approfondire i differenti modelli presenti sul mercato, ci sono alcuni importanti fattori da considerare che dovrebbero guidare la tua scelta ovvero:
la morfologia del tuo piede, l’uso che farai della scarpetta e il tuo livello di scalata.
Come capire qual è la morfologia del tuo piede?
I piedi si dividono in tre tipi:
- piedi a pianta stretta con arco plantare affusolato
- piedi a pianta media con arco plantare normale
- piedi a pianta larga con arco plantare più tozzo
Se hai piedi a pianta stretta è meglio acquistare scarpette d’arrampicata poco asimmetriche.
Se hai piedi a pianta larga, al contrario, le scarpette asimmetriche ti calzeranno meglio.
Quale numero scegliere?
Nel mondo dell’arrampicata è opinione diffusa quella di comprare scarpe almeno di 2 taglie più piccole rispetto alle normali calzature che indossiamo.
Per identificare la calzata perfetta dobbiamo tenere in considerazione questi fattori:
- se la scarpa ha una suola morbida è consigliabile scegliere una calzata più piccola che ci permetta di sentire il piede adeguatamente avvolto e fasciato.
- se la scarpa ha una suola rigida, non sarà necessario optare per taglie troppo piccole, in quanto la rigidità stessa della suola ti garantirà il sostegno di cui hai bisogno.
Optare per calzature troppo piccole che provocano dolore nell’indossarle e nella scalata stessa, porta a lungo andare a fastidiose patologie.
In linea generale tieni presente che:
le scarpette d’arrampicata devono avvolgere il piede come una seconda pelle per assicurare la massima sensibilità e mobilità del piede.
Non devono esserci spazi tra le dita e la punta della scarpa, lasciando il piede non completamente disteso ma in una posizione comoda, in modo da sostenere il tuo peso quando arrampichi.
Le dita devono toccarsi tra loro e toccare la tomaia, senza accavallarsi, leggermente piegate a formare un arco che facilita il sostegno del peso corporeo una volta in parete.
Anche su tallone e arco plantare non ci devono essere spazi liberi.
Tipo di arrampicata
Dopo che hai valutato la forma del tuo piede, passiamo ora a capire quale uso ne farai.
Vuoi scalare principalmente indoor? Se un boulderista? Ti piacciono le multipitch?
Se ti piace principalmente il bouldering o le pareti strapiombanti…
Consigliamo di scegliere scarpe morbide che ti permettono maggior flessibilità e sensibilità sui piccoli appoggi.
Le scarpe dedicate al bouldering devono avvolgere perfettamente il tallone per consentire tallonaggi aggressivi su qualsiasi conformazione rocciosa.
Inoltre la scarpetta deve essere pensata anche per dei buoni agganci di punta.
TIPS. Se sei all’inizio con la scalata ti suggeriamo di optare per una soluzione rigida che aiuti le dita dei tuoi piedi a sostenere il peso del corpo, in modo tale da dare tempo alla muscolatura di svilupparsi gradualmente.
Se preferisci pareti verticali come falesia o vie lunghe:
in questo caso puoi optare per scarpe più rigide che offrono maggior sostegno su punti d’appoggio piccoli, adatte ad un uso prolungato in grado di sostenere il tuo peso.
Se pratichi prevalentemente arrampicata indoor:
negli ultimi alcuni brand hanno sviluppato scarpette d’arrampicata specifiche per la scalata in palestra.
Questi modelli privilegiano la comodità della calzata in modo da essere indossate per lungo tempo senza grandi sofferenze o fastidi. La forma è simmetrica e piatta o comunque poco incurvata. La maggior parte di questi modelli prevede un’allacciatura a velcro o a ballerina che consentono di indossare e sfilare le scarpe molto velocemente.
Livello di expertise
Ed eccoci all’ultimo fattore da considerare quando scegliamo le nostre scarpette d’arrampicata:
qual è il tuo livello di expertise?
Se sei all’inizio con la scalata:
come anticipato durante l’articolo se sei all’inizio sarà più indicato optare per scarpe con una suola rigida in grado di scaricare bene il peso del tuo corpo “sgravando” il lavoro delle dita dei piedi. Questi non avendo ancora un’adeguata muscolatura formata, potrebbero risentirne impedendoti di scalare con fluidità.
Inoltre, come già visto, presta attenzione al numero che sceglierai seguendo le indicazioni che ti abbiamo dato nei paragrafi precedenti.
Non ascoltare chi dice che è sempre necessario acquistare scarpe più piccole di almeno due numeri rispetto alla tua calzata normale. Questa mentalità è ormai sorpassata grazie alle nuove tecnologie sviluppate dai brand che evolvono i loro modelli così come evolve questa disciplina con il passare del tempo.
Se sei un climber esperto:
probabilmente saprai già come orientarti nella scelta della miglior scarpetta per te.
Ti ricordiamo di considerare sempre la morfologia del tuo piede e il tipo di scalata che dovrai affrontare. Non è raro infatti che i climber esperti utilizzino anche diversi modelli di scarpette perfette per ogni tipo di terreno (senza dimenticare l’anatomia del proprio piede ed il comfort di quest’ultimo).
Per quanto riguarda quale numero scegliere, rimandiamo anche in questo caso ai paragrafi precedenti. E’ abitudine scegliere scarpe anche oltre due numeri più piccoli rispetto alla calzata normale ma attenzione a non scendere oltre. Più la scarpa è stretta più si va incontro allo sviluppo di patologie pericolose e difficili da guarire come borsiti, infiammazioni articolari o osteofiti.

Conclusioni
Siamo giunti alla fine del nostro articolo e ora sai quali elementi prendere in considerazione per scegliere al meglio le tue scarpette d’arrampicata.
Come hai potuto capire è necessario che le dita dei tuoi piedi si abituino a tollerare bene la compressione data dalle scarpette e che si rinforzino adeguatamente per sostenere e scaricare il peso del corpo.
Qui di seguito troverai un video preparato dalla nostra insegnante Yoga ed Arrampicatrice, Miryam Magnoni, che ti guiderà attraverso una serie di esercizi per rendere forti le dita dei piedi.
Bene ora che sai come scegliere le scarpette d’arrampicata, puoi scoprire di più riguardo alla loro storia.
A questo link troverai l’approfondimento, Storia delle scarpette d’Arrampicata.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo ora con i tuoi amici e sui tuoi social, per aiutare anche loro nella scelta delle migliori scarpette d’arrampicata.

About the Author: Miryam Magnoni
Ciao sono Miryam e sono insegnante di Yoga ed appassionata di Arrampicata sportiva.
Negli anni ho avuto il piacere di vivere l’arrampicata a 360° passando dalle vie lunghe, all’arrampicata trad, dalla falesia fino al bouldering.
Con il passare del tempo la mia passione per lo Yoga e l’Arrampicata sono diventate così forti da decidere di dedicare loro tutta la mia vita.
Insegno e scrivo per Yoga4Climbers, l'unica piattaforma di Yoga Online per l'Arrampicata d'Italia.